Ritornato le serate di Osservazione Astronomica nel Montefeltro.
Questo primo appuntamento si svolgerà a Monte Cerignone (PU), il 12 agosto.
Uno dei massimi astrofili italiani, Gian Franco Lollino, ci guiderà in uno straordinario viaggio emozionale attraverso i pianeti, le costellazioni, fino ai confini della nostra galassia, per poi sperimentare in prima persona l'osservazione dei fenomeni celesti più importanti del momento.
Verrà effettuata una lezione direttamente sulla volta celeste, grazie ad un laser, e sarà possibile osservare, direttamente nel telescopio, tutti i fenomeni celesti più importanti di questa stagione.
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari".
Giacomo Leopardi, Storia dell'astronomia, 1813
"L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro".
Platone, La repubblica, 390/360 a.e.c.
Gian Franco Lollino

Parallelamente a questa passione, stimolato e sensibilizzato per le tematiche riguardanti la ricerca della vita extraterrestre, fonda nel 1973 un gruppo di ricerca in totale autonomia SIAU (Sezione Incartamenti Attività Ufologiche) con lo scopo di inchiestare la casistica ufologica locale e di fenomeni insoliti, di catalogare il materiale raccolto nonché del controllo e raccolta degli articoli giornalistici e, non ultimo, di condurre in maniera serendipica, skywatch notturni in concomitanza delle proprie osservazioni astronomiche. L’esperienza osservativa gli fornisce gli strumenti per entrare a pieno titolo, a partire dal 1980, nel CUN (Centro Ufologico nazionale), prima come collaboratore, poi come socio inquirente, successivamente, chiamato da Roberto Pinotti, a far parte del Consiglio Direttivo del CUN, incarico che manterrà dal 1989 al 2004.
Attualmente, insieme agli altri componenti del Gruppo Astrofili, conduce una ricerca denominata CROSS Project, per il monitoraggio e lo studio delle "Luci Anomale in Adriatico", particolare fenomeno luminoso di origine sconosciuta, che da tempi antichi si manifesta sulle coste tra Romagna e Marche.
Nessun commento:
Posta un commento